Norme di comportamento – Regolamento
Norme di Comportamento per l’accesso e l’utilizzo delle strutture Revisione ottobre 2017
Disposizioni generali
1) Orario del Tennis Livorno Soc.Coop.r.l. a.s.d. Apertura ore 8,00 – Chiusura ore 23,30
Il giorno di Natale il circolo sarà aperto dalle 8.00 alle 20.00
Il 1 Gennaio il circolo apre alle ore 9,00.
2) L’ingresso e l’uscita di Soci e non Soci deve avvenire ESCLUSIVAMENTE attraverso la hall.
3) I bambini inferiori ai tre anni sono ammessi al circolo, se figli di soci, senza alcuna limitazione nel
numero degli ingressi. Per tutti gli altri bambini vale la regola del limite al numero di ingressi per la esclusiva frequentazione del ristorante.
4) I Soci sono pregati di fare uso dei cestini porta rifiuti e dei posacenere rispettando le indicazioni per lo smaltimento differenziato come richiesto da regolamento comunale.
5) Usare il massimo rispetto per il verde dei prati evitando di calpestare le aiuole e cogliere i fiori.
6) E’ vietato introdurre cani od altri animali.
7) Fare uso dei propri spogliatoi secondo le categorie di appartenenza.
E’ vietato ai ragazzi fino a 14 anni di entrare negli spogliatoi degli adulti.
E’ vietato agli adulti usufruire degli spogliatoi dei ragazzi.
8) E’ vietato fumare in tutti i locali del Circolo
9) Sono autorizzati ad entrare nella segreteria:
– Il Presidente, il vice-Presidente e Sindaci Revisori per impegni relativi al loro incarico;
– Il Direttore, le segretarie e personale di controllo;
– I Consiglieri che devono conferire nell’ esercizio delle loro funzioni Eccezionalmente, su richiesta del socio e per motivi di privacy, il socio stesso può essere invitato ad accedere alla segreteria per conferire con i soggetti suddetti; solo un rappresentante dei giocatori di bridge, per il tempo strettamente necessario a compilare le classifiche dei tornei, è autorizzato
accedere alla segreteria.
10) È assolutamente vietato entrare nel salone in abbigliamento tennistico ed in
nessun caso dopo aver svolto attività sportiva
11) Non lasciare negli spogliatoi valori incustoditi, il Circolo non risponderà di eventuali mancamenti .
12) L’uso della televisioni del Circolo è riservato esclusivamente ai maggiori di anni 14
13) I familiari o soci dimissionari non possono essere riammessi a nessun titolo nella Soc. Cooperativa se non dopo 12 mesi di sospensione. I familiari e soci dimissionari non potranno ASSOLUTAMENTE frequentare DA ESTERNI i corsi di ginnastica e di tennis. Si ricorda inoltre che le attività permesse ai non soci sono finalizzate ad una futura eventuale associazione, pertanto le stesse attività non potranno essere ripetute per più di una stagione
14) I soci sono pregati di rispettare le scadenze dei pagamenti bimestrali e di tutti gli altri servizi
forniti.
Le quotesociali devono essere pagate entro il giorno 15 dei mesi dispari (Gen-Mar-Mag-Lug-Set- Nov); oltre il 15 giorno verrà applicata una penale per ritardato pagamento .
Regolamento ristorante
1) Il ristorante è aperto dalle ore 12,00 alle ore 15,00 e dalle 19,30 alle 23,30 di tutti i giorni. Il giorno di Natale il ristorante ed il bar saranno aperti dalle 8.00 alle 20.00
2) Il socio dispone di un numero illimitato di inviti al ristorante.
– La stessa persona non potrà essere invitata più di 20 volte l’anno.
– Il socio dovrà obbligatoriamente provvedere alla registrazione dell’ospite presso il ristorante e al relativo pagamento del ticket di €. 2,50 a persona.
– Pranzo al self service: il socio dovrà provvedere alla registrazione dell’ ospite ad al pagamento del
ticket di € 1,00 a persona, gli inviti si sommeranno a quelli del ristorante.
3) Le prenotazioni per il sabato e la domenica, nonché per le serate particolari, potranno essere
effettuate con margine di 48 ore di anticipo.
4)In occasione di feste, manifestazioni o eventi particolari, che comportino una prenotazione si osserveranno le seguenti regole
Le prenotazioni si aprono 15 giorni prima della data stabilita, con precedenza esclusiva ai soci per i primi 10 giorni; negli ultimi 5 apertura agli ospiti, fino al raggiungimento del
numero massimo stabilito, compatibilmente con la capienza del ristorante.
Per la festa di fine anno, le prenotazioni si aprono il primo Dicembre per i soci; gli ospiti saranno accettati a partire dal 15 Dicembre. Dopo tale data, non potranno più essere disdette le prenotazioni.
5) La commissione per il ristorante, incaricata dal Consiglio di Amministrazione ha disposto, in deroga alle precedenti disposizioni che, in caso di mancata disdetta della prenotazione, da effettuarsi entro le 24 ore precedenti, sarà applicata una penale di 2,50 a persona che verrà versata al ristorante a compenso del mancato incasso.
6) Il locale ristorante è individuato nella sala da pranzo e nella veranda (durante il periodo estivo).
Limitatamente alla cena, esclusa la sera del sabato, potrà essere utilizzata anche la saletta TV,
previa richiesta di prenotazione, da parte di gruppi di soci, particolarmente interessati alle
manifestazioni sportive.
PER QUANTO SUPERFLUO, SI RICORDA AI SIGG.RI SOCI CHE, PER QUALSIASI TIPO DI
LAMENTELE SULLA GESTIONE DEL RISTORANTE O QUANT’ALTRO E’ FATTO OBBLIGO
RIVOLGERSI PER ISCRITTO AL DIRETTORE DEL CIRCOLO CHE PROVVEDERA’ AD
INFORMARE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE.
Regolamento campi da tennis
1) L’ ora del gioco coincide con l’orario di apertura del circolo
2) L’avvicendamento sui campi avviene previa prenotazione sul tabellone
3) In base all’ art. 40 delle Carte Federali FIT il giocatore deve vestire indossando una tenuta da tennis pulita e decorosa; non si possono indossare calzoncini corti da ginnastica, camicie od altro abbigliamento improprio.
Le scarpe devono avere una suola tale da non arrecare danno alla superficie di gioco.
4) Al momento della prenotazione è obbligatoria la presenza di almeno due giocatori cambiati con
obbligo del rispetto dell’ orario di ingresso.
5) Dalle ore 20,00(con variazioni a secondo della stagione) inizia la possibilità di giocare (su prenotazione) sui campi illuminati;
6) Il sabato, la domenica ed i giorni festivi i tempi di gioco sono di 50’ per il singolare e di 60’ per il doppio.
7) Finito il tempo di gioco, qualora vi siano campi liberi, i soci potranno continuare la loro partita.
8) Nella stessa giornata non si può giocare più di una volta (vedi precisazioni nei punti 9 10 11)
9)Per “aggiustare” un doppio si consente la partecipazione di un solo socio che ha già giocato (contrassegnato dalla lettera R sul tabellone), senza che la partita debba essere interrotta in caso di richiesta di campo da parte di altri soci, ma detta partita avrà la durata oraria di un singolo (50 min anzichè un’ora)
10) Se ad un giocatore viene impartita una lezione da parte di un professionista del Circolodetta lezione non viene considerata turno di gioco ed il giocatore potrà successivamente scendere in campo normalmente.
11)I corsi di qualsiasi natura e livello non sono considerati turno di gioco ed i giocatori che li hanno
frequentati potranno scendere in campo di nuovo.
12) E’ vietato l’utilizzo dei campi da tennis ai soci frequentatori (ADULTI e BAMBINI), anche se ospiti dei soci. Ai soci frequentatori è consentito l’uso del muro.
Per disciplinare l’utilizzo dei campi esterni (1-2-3-4-5-6-Centrale) tra Soci, Corsi e Lezioni Private verranno fatti osservare i seguenti criteri:
15 Settembre – 31 Maggio dal Lunedì al Venerdì
8.30 – 12.30
se agibili e disponibili fino a 5 campi > 2 a disposizione dei maestri
se agibili e disponibili fino a 4 campi > 1 a disposizione dei maestri
se agibili e disponibili 3 o meno campi , nessun campo a disposizione dei maestri
12.30 – 14.30
se agibili e disponibili fino a 7 campi > 1 a disposizione dei maestri
se agibili o disponibili 6 o meno campi nessun campo a disposizione dei maestri
14.30 – 19.30
se agibili e disponibili fino a 4 campi > 3 a disposizione di SAT/AGONISTICA/CORSO ADULTI
se agibili e disponibili fino a 3 campi > 2 a disposizione di SAT/AGONISTICA/CORSO ADULTI
se agibili e disponibili fino a 2 campi > 1 a disposizione di SAT/AGONISTICA/CORSO ADULTI
se agibili e disponibili 1 campo nessun campo a disposizione dei maestri
1 Giugno – 14 Settembre dal Lunedì al venerdì
8.30 – 12.30
se agibili e disponibili fino a 4 campi > 3 a disposizione di SAT/AGONISTICA/CORSO ADULTI
se agibili e disponibili fino a 3 campi > 2 a disposizione di SAT/AGONISTICA/CORSO ADULTI
se agibili e disponibili fino a 2 campi > 1 a disposizione di SAT/AGONISTICA/CORSO ADULTI
se agibili e disponibili 1 campo nessun campo a disposizione dei maestri
12.30 – 14.30
se agibili e disponibili fino a 7 campi > 1 a disposizione dei maestri
se agibili o disponibili 6 o meno campi nessun campo a disposizione dei maestri
14.30 – 17.00
se agibili e disponibili fino a 5 campi > 2 a disposizione di SAT/AGONISTICA/CORSO ADULTI
se agibili e disponibili fino a 4 campi > 1 a disposizione di SAT/AGONISTICA/CORSO ADULTI
se agibili e disponibili 3 o meno campi nessun campo a disposizione dei maestri
17.00 in poi
se agibili e disponibili fino a 7 campi > 1 a disposizione dei maestri
se agibili e disponibili 6 o meno campi nessun campo a disposizione dei maestri
Sabato Domenica e Festivi (dal 1 Gennaio al 31 Dicembre dalle 8.00 alle 23.00)
se agibili e disponibili fino a 5 campi > 1 a disposizione dei maestri
se agibili e disponibili 4 o meno campi nessun campo nessun campo a disposizione dei maestri
Precisazioni:
gli allenamenti di qualsiasi categoria di giocatore potranno svolgersi solo nei campi riservati ai maestri
i soci hanno sempre la priorità di utilizzo dei campi 1-2-3 e centrale
ai maestri sono riservati i campi 6 (se uno disponibile) , 6 e 5 (se due disponibili) 6 5 e 4 (se tre disponibili)
in caso di tornei FIT individuali e a squadre i campi occupati per le competizioni si intendono non disponibili per i soci e pertanto non rientrano nel conteggio.
Il campo 9 in erba sintetica è riservato con precedenza ai maestri; si pregano pertanto i maestri di voler segnalare in anticipo sul tabellone le evntuali ore di lezione
Quando i campi destinati ai soci risultino non utilizzati da parte degli stessi potranno essere occupati dai maestri, salvo immediato abbandono qualora si presentino soci per giocare.
Regolamento dei campi coperti
1) Orario di gioco dalle ore 8,00 ( 8.30 sabato e domenica) alle 23,00, salvo deroghe del Consiglio di
Amministrazione;
2) Il costo del campo coperto è di € 12,00 ogni ora, se illuminato € 16,00 ogni ora, ad accezione
della fascia orario 13-14 , il cui prezzo è di € 16,00 ogni ora, se illuminato € 20,00 ogni ora.
Dal 1 maggio al 30 settembre il costo del campo è di € 6,00 ogni ora, se illuminato è di €. 8,00
Il campo n. 8 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 12, è riservato ai soci che hanno prenotato
lezioni con i maestri di tennis. Costo: € 6,00 ogni ora, illuminato € 8,00 ogni ora.
3) L’illuminazione, nelle ore diurne, sarà erogata a richiesta del socio.
4) Nei campi coperti hanno prelazione di utilizzo i corsi S.A.T. per l’agonistica, e i tornei già
esistenti negli anni passati e organizzati dai soci.
5) I responsabili dei vari “tornei sociali” si impegnano ad utilizzare tutte le ore loro assegnate per tutta la stagione (ottobre-aprile) ed a pagarle anche nel caso in cui non vengano utilizzate; devono inoltre fare tutto il possibile per inserire il maggior numero di giocatori che lo richiedano; ciascun socio non potrà partecipare a più di due “tornei sociali”.
6) Il tempo di gioco per turno è di 60 minuti nei giorni feriali e di 90 minuti ( a partire dalle 8,30) il sabato e nei giorni festivi.
7) La prenotazione deve essere effettuata al massimo 7 giorni prima, indicando i nomi dei giocatori;
è accettata la prenotazione telefonica; il campo libero è immediatamente disponibile.
8) L’utilizzo del campo coperto avviene sempre dietro pagamento anche se i campi esterni sono tutti occupati
9) L’ingresso nei campi coperti, durante i corsi , è vietato a chiunque.
L’ingresso dei giocatori nei campi, al cambio dell’ora, è tassativamente vietato, prima dell’ ora
prenotata;
10) Chi prenota i campi coperti è comunque obbligato al pagamento dell’importo previsto, indipendentemente dal loro utilizzo, anche se opteranno per giocare all’aperto. Nel caso che alla prenotazione del campo coperto non utilizzato subentrino altri soci il pagamento sarà a carico di questi ultimi.
12)Ogni socio potrà giocare nei campi coperti al massimo per due volte nello stesso giorno ma effettuare una sola prenotazione giornaliera a proprio nome
Regolamento campi illuminati
1) Possono giocare sui campi illuminati i Soci che hanno provveduto ad effettuare la
prenotazione (anche telefonica).
2) Qualora il giocatore non disdica la prenotazione e/o non si presenti il compenso verrà addebitato per l’intero importo al prenotante
3) Il compenso per la prenotazione del campo illuminato è stato fissato nella misura di € 5/h per i campi 1 2 3 ed € 6/h per il centrale ed il sintetico
4) Per i soci minori la prenotazione deve essere effettuata dal proprio familiare adulto
Regolamento inviti a giocare a tennis
(MODIFICA VERBALE 5 SETTEMBRE 2017)
Ai Soci è consentito invitare ospiti a giocare sui campi del Circolo rispettando le seguenti regole
– Il sabato, domenica e festivi non sono consentiti inviti.
– I giorni feriali dal 1 giugno al 30 settembre, dalle 17,30 alle 20,30 sono consentiti due inviti (con prenotazione).
– I giorni feriali dal 1 ottobre al 31 maggio, dalle 12,00 alle 14,30 sono consentiti due inviti (con prenotazione).
Le suddette limitazioni non sussistono se vengono prenotati i campi coperti o il campo sintetico.
– I Soci hanno a disposizione n. 14 inviti giornalieri l’anno;
– La stessa persona anche se da soci diversi, non potrà essere invitata a giocare più di 7 volte l’anno.
– Il socio dovrà provvedere alla registrazione dell’ ospite e provvedere al pagamento del ticket di € 5,00 ad invito.
-Onde evitare spiacevoli rifiuti, si ricorda che gli inviti possono essere effettuati solo da soci maggiorenni.
Regolamento palestra
1) Orario di apertura dalle 8,00 alle 23,00.
2) Si raccomanda che l’uso degli attrezzi sia fatto con la massima prudenza
Il socio che adopera gli attrezzi di palestra deve rimetterli a posto a fine esercizio.
In caso di rottura di attrezzature la cosa deve essere immediatamente segnalata in direzione .
Gli insegnanti di educazione fisica sono responsabili del riassetto della palestra al termine delle lezioni e di corsi
3) I ragazzi e le ragazze con età inferiore agli anni 14 non possono entrare in palestra, se non
accompagnati da familiari maggiorenni, che si assumono le responsabilità per il rischio di uso degli attrezzi
4) Il circolo non risponde di eventuali danni, ai soci, derivanti da imperizia nell’uso degli attrezzi.
5) Durante ogni corso il socio che vuole usufruire singolarmente della sala attrezzi o delle spin -bike
può farlo rispettando e non creando disturbo allo svolgimento dei corsi; l’insegnante responsabile del corso ove ciò avvenisse deve richiedere l’intervento del direttore .
6) In palestra sono proibiti i giochi con il pallone.
7) Per l’utilizzo degli attrezzi e delle spin bike, è obbligatorio l’uso di un asciugamano.
Le spin bike, dopo l’uso, devono essere pulite con apposito detergente.
In palestra è obbligatorio l’uso di scarpe pulite, e si richiede un abbigliamento decoroso e consono
8)I corsi in palestra vengono organizzati dal circolo; condizione indispensabile per la formazione di un corso è la presenza di almeno 8 frequentatori; in via del tutto eccezionale il consiglio si riserva la
possibilità di ammettere ai corsi in numero minimo anche non soci, laddove ciò fosse necessario per arrivare ad un numero richiesto per la partenza del corso; non possono partecipare ai corsi ex soci e familiari che abbiano dato le dimissioni ( vedi punto 13 disposizioni generali).
Se nel tempo il corso dovesse scendere al di sotto dei 7 frequentatori il CdA si riserva la possibilità di sospenderlo
Regolamento Piscina
L a piscina apre il 22 Maggio e chiude il 20 settembre di ogni anno con orario giornaliero 10.00-18.30.
Nel periodo dal 1 Luglio dal 1 luglio al 20 agosto apertura ore 10,00 chiusura ore 19,30.
2)Dalle 9,00 alle 10,00 ,all’ ora di pranzo e dalle 16.00 alle 17.00 è consentito l’uso della piscina per i corsi di acquagym
3) E’ obbligatorio l’ uso di accappatoio o copricostume per il tragitto dagli spogliatoi alla zona piscina.
4) E’ obbligatoria la doccia prima di accedere alle vasche.
5) I prezzi degli ingressi ed abbonamenti vengono stabiliti all’inizio di ogni stagione
6) La piscina piccola è riservata ai minori di 8 anni.
7) I bambini sotto i 4 anni non possono in nessun caso usare la vasca grande, neppure se
accompagnati.
8) L’ uso della vasca grande tra i 5 e i 12 anni è consentito solo in presenza di un genitore o altro
adulto che ne abbia l’ affidamento temporaneo e che si trovi fisicamente nella zona piscina (la presenza al bar o al ristorante non è sufficiente). Ciascun adulto può avere un massimo di 4 bambini in
affidamento.
9) Non è consentito l’ uso di maschere, pinne etc. sono consentiti solo occhiali da piscina
(tipo gara) e braccioli per i bambini.
L’uso delle pinne è consentito solo per rieducazione, dietro presentazione di certificato medico.
10) E’ vietato l’ uso di gonfiabili nella vasca grande (canottini, materassini, salvagenti etc.) E’ consentito, con moderazione e discrezione del personale della piscina, l’ uso di tubi e tavolette.
11) E’ vietato tuffarsi dal bordo piscina.
12) E’ vietato camminare a piedi nudi per tutta la zona della piscina (comprendente anche la doccia ed il prato) fatta eccezione per il bordo vasca dove è obbligatorio accedere scalzi.
13) E’ obbligatorio indossare copricostume o maglietta per accedere al bar/self service. I bambini
non fanno eccezione.
14) E’ vietato giocare a ping-pong o biliardino dalle ore 13 alle 14,30. Il personale della piscina può
autorizzare/revocare l’ uso in detti orari a propria discrezione.
15) E’ ammessa solo la consumazione di merende in piscina (fatta eccezione per bibite e gelati) ed è consentita soltanto nell’ area sotto le vele.
16) Le badanti e baby sitter potranno accedere alla piscina con un abbonamento stagionale che
potrà essere rilasciato solo in concomitanza all’ acquisto di almeno 1 abbonamento familiare.
Gioco carte
(MODIFICA VERBALE 5 SETTEMBRE 2017)
1) Il gioco d’azzardo è severamente vietato;
2) Il gioco delle carte è consentito soltanto ai maggiori degli anni 18;
3) Il gioco delle carte è riservato ai soci ed ai loro ospiti i cui nominativi dovranno essere comunicati in segreteria;
4) Il gioco delle carte può essere praticato, durante tutto l’anno nelle due salette; durante l’inverno (dal giorno di chiusura della veranda al giorno di apertura della veranda stessa) nel “giardino d’ inverno”, a meno che non sia in corso di svolgimento un torneo di carte che, in tal caso, ha la precedenza nell’ utilizzo del “giardino d’ inverno”; durante il periodo estivo, il gioco delle carte è consentito solo nel gazebo lato mare.
5) Nei periodo estivo è consentito ospitare dei giocatori non soci.
6) Nel periodo invernale gli ospiti non potranno essere più di quattro per ogni torneo.
7) Ogni socio intestatario di quota ha la possibilità di ospitare 20 (venti) persone all’ anno, la stessa persona non potrà essere ospitata più di 20 (venti) volte nel corso dell’anno. Il socio è tenuto al versamento del ticket di €. 2,50 per ogni ospite invitato a giocare a carte.
8) Il costo del “pallaio” è stabilito in € 2,00 per il mazzo da 40 carte, in €. 4,00 per i mazzi di carte da ramino/bridge e per il mazzo di carte da canasta;durante i tornei di carte, il costo del pallaio è fissato in €. 5,00 a tavolo. Il consegnatario è tenuto alla restituzione delle carte.
9) I tornei di Bridge sono previsti il mercoledì Torneo Open-Libero con ticket di € 2,00 per ogni giocatore non socio (senza conteggio inviti) sabato e domenica.
10) Nella stagione invernale, in caso di necessità, potranno essere attivati alcuni tavoli del Ristorante.
11) Il pagamento del ticket per il torneo non esime i giocatori non soci che si vogliono trattenere a cena, dal pagare il ticket del ristorante.
12) Gli ospiti possono giocare tra loro.
13) La contabilità degli inviti, con la specifica del socio che invita, sarà sottoposta al controllo di Giuliano Ferretti e Paolo Montani. L’ elenco aggiornato del totale degli ospitati e degli ospitanti verrà esposto ogni 15 giorni dalla segreteria.
10.Parcheggio
Il parcheggio per auto, motocicli, ciclomotori e cicli, antistante l’ingresso del Circolo e delimitato da sbarre con comando elettrico è una pertinenza degli immobili del circolo e fa parte degli
Impianti.
2) il parcheggio non può essere utilizzato, quando il circolo è chiuso
3) Il parcheggio è utilizzabile SOLO dal socio possessore di quota, dal socio familiare e dal socio temporaneo; i dipendenti ed i collaboratori sono autorizzati al parcheggio solo per il tempo di servizio al circolo
4) In assenza del proprietario dell’auto , la stessa non potrà restare parcheggiata nel piazzale
antistante la sede sociale, nè di giorno nè di notte;
5) I trasgressori incorreranno nei provvedimenti disciplinari di cui all’ art. 14 del Regolamento che
prevedono, in caso di recidiva, anche la radiazione.
Si ricorda ai signori soci che il parcheggio non è un diritto acquisito ; in caso di mancanza di posti liberi il socio deve uscire e trovarsi un posto al di fuori del parcheggio; in nessun caso è permesso parcheggiare veicoli al di fuori degli spazi consentiti e negli spazi riservati ai disabili se non muniti di apposito contrassegno
Consiglio di Amministrazione
Cooperativa Tennis Livorno
20 Ottobre 2017